
Orientamenti della Corte dei Conti sul bilancio di previsione 2022-2024: gli argomenti di maggiore rilievo del controllo
PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
La lezione fa parte del Seminario di Alta Formazione di Contabilità e Finanza degli Enti Locali (dieci lezioni) ed ha come obbiettivo quello di presentare ai partecipanti le ultime novità dell’ordinamento contabile degli Enti Locali, tenendo presenti gli orientamenti e le linee guida approvate dalla Corte dei Conti per il controllo e la vigilanza dei Revisori degli enti locali.
PROGRAMMA
- Analisi degli orientamenti della Corte dei Conti sul ciclo di bilancio: Deliberazione N. 2/SEZAUT/2021/INPR – paragrafo 3 – Linee di indirizzo per i Revisori dei Conti dei Comuni, delle Città Metropolitane e delle Province sui bilanci di previsione 2021 – 2023;
- Il Fondo pluriennale vincolato nella giurisprudenza della Corte dei Conti;
- Delibere Sezione Autonomie: n. 4/2015 – n. 32/2015 – n. 9/2016 – n. 14/2017 – n. 19/2019 e altre.
- Esercitazione con test di apprendimento
CREDITI FORMATIVI
Sono previsti n. 2 cfp per i Revisori dei Conti degli Enti Locali e per la formazione
continua del professionista.
La prima lezione è gratuita per i clienti INFOMART